La Comunità Valsugana e Tesino si trova nel Trentino Orientale e comprende 18 Comuni. Gli abitanti sono circa 27.000. La presenza turistica, caratterizzata da soggiorni brevi, per lo più durante i fine settimana e in misura maggiore nel periodo estivo, è un fenomeno che interessa prevalentemente i paesi del Tesino. Il territorio si articola in piccoli centri urbani che si contraddistinguono per la presenza di strade strette, generalmente in salita, la prevalenza di abitazioni unifamiliari, “masi” sparsi a quote intermedie, seconde case a uso stagionale ubicate in zone di montagna (Val Campelle, Musiera, Val Calamento, Suerta, Porchera, Desene, Barricata, Monte Lefre, Pozze, Cinque Valli, Monte Mezza) e la coesistenza di realtà agricole, industriali/artigianali e residenziali. Tali caratteristiche orografiche e urbanistiche richiedono una conoscenza approfondita del territorio e metodologie operative specifiche in relazione alle difficoltà logistiche (impiego di mezzi di dimensioni ridotte, orari di esecuzione dei servizi ecc..)
Le operazioni di raccolta delle varie frazioni di rifiuto avvengono con l’ausilio di un autista, di un operatore addetto alla raccolta e di un mezzo compattatore. Dopo aver effettuato il giro di raccolta l’autista provvede al conferimento dei rifiuti alla stazione di trasferimento; effettua la pesata e registra i dati relativi al mezzo impiegato, alla tipologia e peso del materiale raccolto; effettua lo scarico del materiale nei cassoni predisposti; ritorna quindi in sede dove effettua il lavaggio del mezzo nell’impianto dedicato.
A fine mese i dati raccolti (con i relativi verbali di tutte le pesate effettuate) saranno utilizzati per redigere statistiche atte a monitorare l’andamento dei vari servizi secondo quanto indicato dalla normativa vigente che saranno messe a disposizione della Stazione Appaltante.
Oltre alle modalità generiche appena descritte, ogni tipologia di rifiuto è caratterizzata da una propria peculiarità:
– per la raccolta porta-a-porta della carta e del PLT (plastica-lattine-tetrapack) il mezzo utilizzato è dotato di una tramoggia di carico a bocca ribassata per rendere più agevole lo svuotamento a mano dei contenitori da 40 lt.
– per la raccolta in campane del vetro si necessita di un mezzo con grù a doppio gancio; lo stesso mezzo è dotato anche di copertura del cassone per evitare la perdita di materiale durante la fase di trasporto.
– per la raccolta del secco non differenziato il sistema di ribaltamento prevede lo sbloccaggio automatico dei cassonetti dotati di serratura.
La gestione della raccolta dei rifiuti in questo contesto specifico richiede non solo l’impiego di mezzi e tecniche specializzate, ma anche un costante impegno nella pianificazione e nella gestione logistica. Le sfide derivanti dalle caratteristiche geografiche e dalla struttura del territorio sono numerose, ma l’approccio meticoloso e la professionalità degli operatori consentono di garantire un servizio puntuale ed efficiente per tutta la comunità.
Le pratiche di raccolta e smaltimento sono progettate per rispondere alle esigenze ambientali e alle normative, ma anche per promuovere un comportamento responsabile tra i residenti e i visitatori. Infatti, la partecipazione attiva dei cittadini è fondamentale per la riuscita di un sistema di raccolta differenziata che rispetti l’ambiente e favorisca la sostenibilità.
Le statistiche mensili, grazie alla raccolta e analisi dei dati, non solo offrono un quadro preciso dell’efficacia del servizio, ma permettono anche di individuare eventuali criticità o aree di miglioramento. Il continuo monitoraggio delle operazioni e l’adozione di tecnologie innovative contribuiranno, nel tempo, a ottimizzare ulteriormente il processo di gestione dei rifiuti, creando un modello sempre più all’avanguardia nella raccolta e smaltimento dei rifiuti nelle aree montane.
In questo modo, la Comunità Valsugana e Tesino sarà in grado di preservare il suo delicato ecosistema montano, tutelando le risorse naturali per le future generazioni e mantenendo al contempo la qualità della vita dei propri abitanti.