Acqua

Acque ad uso umano: Decreto n. 18/2023 e scadenze normative

Il Decreto Legislativo n. 18 del 23 febbraio 2023 ha recepito nell’ordinamento italiano la Direttiva (UE) 2020/2184 riguardante la qualità delle acque destinate al consumo umano. Questo decreto ha introdotto importanti novità nella gestione e nel controllo delle acque potabili in Italia.

Tra le principali novità introdotte dal decreto si evidenziano:

  • Dal 13 gennaio 2023: Entrata da subito in vigore nuovi standard di qualità; in particolare sono previsti nuovi parametri di qualità e nuovi valori limite (in alcuni casi più stringenti) per diverse sostanze, con particolare riferimento a sottoprodotti dei processi di disinfezione (Clorato, Clorito, Acidi Aloacetici) e sostanze riconducibili alla categoria dei microinquinanti (PFAS, microplastiche, bisfenolo-A).
    Il controllo dei parametri quali bisfenolo-A, clorato, acidi aloacetici, microcistina-LR, PFAS e uranio e microplastiche assume carattere di
    obbligo a decorrere dal 12 gennaio 2026.
     Il decreto dispone un elenco esteso di parametri per i quali i laboratori incaricati dell’analisi delle acque destinate al consumo umano, siano Accreditati secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025.
  • Un approccio basato sul rischio per la gestione della sicurezza idrica; le regioni e province autonome dovranno effettuare, per la prima volta entro il 12 luglio 2027, una valutazione e gestione del rischio delle aree di alimentazione per i punti di prelievo di acque da destinare al consumo umano; analogamente i gestori idrici dovranno effettuare, per la prima volta entro il 12 gennaio 2029, una valutazione e gestione del rischio di ciascun sistema di fornitura che includa l’estrazione, il trattamento, lo stoccaggio e la distribuzione delle acque destinate al consumo umano fino al punto di erogazione.

  • Parametri specifici per i sistemi di distribuzione interna agli edifici: i responsabili dei GIDI sono tenuti in particolare a valutare il rischio associato alla presenza di Piombo e Legionella;
    la valutazione del rischio PSA (Piani di Sicurezza dell’Acqua), sarà obbligatoria per le strutture prioritarie entro il 12 gennaio 2029.

Obblighi per i gestori idrici

I gestori del servizio idrico sono quindi tenuti a:

  • Aggiornare i propri sistemi di controllo e monitoraggio
  • Implementare i piani di sicurezza dell’acqua

Per adempiere alle nuove prescrizioni previste dal decreto, dovranno quindi essere affrontati significativi investimenti per:

  • Adeguare i sistemi di trattamento delle acque
  • Implementare nuovi metodi analitici per il controllo dei parametri

Questa normativa rappresenta un importante passo avanti nella tutela della salute pubblica e nella gestione sostenibile delle risorse idriche, richiedendo però un considerevole sforzo di adeguamento da parte di tutti gli operatori del settore.

L’introduzione di metodiche analitiche più avanzate e rigorose, l’obbligo di utilizzare metodi standardizzati e validati, nonché l’ampliamento dei parametri da monitorare, inclusi nuovi contaminanti emergenti, impone ai gestori la necessità di avvalersi di laboratori qualificati in grado di dimostrare competenza tecnica e gestionale nelle attività di campionamento e analisi delle acque.

Condividi:

iscriviti alla newsletter

Altri articoli

Contattaci per maggiori informazioni

    Messaggio*

    Letta l'informativa sulla Privacy Policy del sito, acconsento il trattamento dei dati ai sensi dell’art. 13 d.lgs. 196/03 “Codice in materia di protezione dei dati personali”.